-
Table of Contents
Dehydroepiandrosterone: il supplemento da non sottovalutare per gli sportivi
Il mondo dello sport è sempre alla ricerca di nuovi metodi per migliorare le prestazioni degli atleti. Tra le varie strategie utilizzate, l’uso di integratori alimentari è diventato sempre più diffuso. Tra questi, uno dei più promettenti è il dehydroepiandrosterone (DHEA), un ormone steroideo prodotto naturalmente dal corpo umano.
Cos’è il DHEA?
Il DHEA è un ormone steroideo prodotto principalmente dalle ghiandole surrenali, ma anche in piccole quantità dalle gonadi e dal cervello. È il precursore di altri ormoni, come il testosterone e l’estrogeno, ed è coinvolto in molte funzioni fisiologiche, tra cui la regolazione del sistema immunitario, la sintesi proteica e la produzione di energia.
Il DHEA è presente nel corpo umano in quantità maggiori durante l’adolescenza e l’età adulta giovane, ma diminuisce gradualmente con l’avanzare dell’età. Questa diminuzione è stata associata a diversi disturbi, tra cui l’osteoporosi, la depressione e la disfunzione sessuale. Per questo motivo, il DHEA è stato oggetto di numerosi studi e ricerche per valutarne l’efficacia come integratore alimentare.
Benefici del DHEA per gli sportivi
Uno dei principali motivi per cui il DHEA è diventato popolare tra gli sportivi è il suo potenziale effetto anabolico. Infatti, il DHEA è stato associato all’aumento della massa muscolare e alla riduzione del grasso corporeo. Uno studio condotto su atleti di resistenza ha dimostrato che l’assunzione di DHEA ha portato ad un aumento della forza e della resistenza muscolare, oltre che ad una diminuzione del tempo di recupero dopo l’esercizio fisico (Kraemer et al., 1998).
Inoltre, il DHEA sembra avere un effetto positivo sul sistema immunitario, aiutando a prevenire l’insorgenza di infezioni e malattie. Questo è particolarmente importante per gli sportivi, che sono più esposti a stress fisico e mentale, che possono compromettere il sistema immunitario (Khorram et al., 1997).
Modalità di assunzione e dosaggio
Il DHEA è disponibile in diverse forme, tra cui capsule, compresse e creme. La forma più comune è quella orale, ma è importante sottolineare che l’assunzione di DHEA per via orale può essere inefficace a causa del suo rapido metabolismo nel fegato. Per questo motivo, molti esperti consigliano l’assunzione di DHEA sotto forma di crema, che viene assorbita direttamente dalla pelle e bypassa il fegato.
Per quanto riguarda il dosaggio, non esiste una dose standard raccomandata per gli sportivi. Tuttavia, la maggior parte degli studi ha utilizzato dosi comprese tra 25 e 100 mg al giorno. È importante sottolineare che l’assunzione di dosi elevate di DHEA può portare ad effetti collaterali, come acne, perdita di capelli e disturbi del sonno. Per questo motivo, è sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare ad assumere DHEA come integratore alimentare.
Effetti collaterali e precauzioni
Come accennato in precedenza, l’assunzione di dosi elevate di DHEA può portare ad effetti collaterali indesiderati. Inoltre, il DHEA può interagire con alcuni farmaci, come gli anticoagulanti e gli anticonvulsivanti, e può essere controindicato in caso di patologie come il cancro alla prostata o al seno. Per questo motivo, è fondamentale consultare un medico prima di iniziare ad assumere DHEA come integratore alimentare.
Conclusioni
In conclusione, il DHEA è un integratore alimentare promettente per gli sportivi, grazie ai suoi potenziali effetti anabolici e immunostimolanti. Tuttavia, è importante sottolineare che l’assunzione di DHEA deve essere sempre supervisionata da un medico e che non esiste una dose standard raccomandata per gli sportivi. Inoltre, è fondamentale prestare attenzione agli effetti collaterali e alle possibili interazioni con altri farmaci. In ogni caso, il DHEA è un supplemento da non sottovalutare per gli sportivi che desiderano migliorare le proprie prestazioni in modo naturale e sicuro.
Immagini:
Immagine 1: Struttura chimica del DHEA
Immagine 2: Atleta in azione
Riferimenti:
Khorram, O., Vu, L., Yen, S. S. (1997). Activation of immune function by dehydroepiandrosterone (DHEA) in age-advanced men. Journal of Gerontology, 52(1), M1-M7.
Kraemer, W. J., Marchitelli, L., Gordon, S. E., Harman, E., Dziados, J. E., Mello, R